Nel mondo dei trasporti e del noleggio professionale, il termine centinato non indica soltanto un tipo di furgone: racconta una filosofia di lavoro fatta di flessibilità, protezione del carico e adattabilità alle esigenze più diverse. Chi noleggia un veicolo commerciale sa che scegliere tra un furgone centinato e un cassonato non è questione di gusto, ma di efficienza: ogni mezzo ha la sua vocazione e i suoi limiti, e comprenderli significa lavorare meglio, più rapidamente e con meno imprevisti.
Quando si parla di logistica urbana, traslochi, edilizia o consegne di materiale, la scelta tra centinato e cassonato può fare la differenza tra un trasporto fluido e una giornata di lavoro perduta.

Centinato vs cassonato: le differenze che contano davvero
Cosa significa “centinato” e a cosa serve la centinatura
Prima di tutto, è bene chiarire il significato tecnico. Il furgone centinato — o camion centinato, come viene spesso chiamato nel linguaggio comune — è un veicolo dotato di una struttura metallica ad archi, detta centina, che sorregge un telo impermeabile e resistente. È proprio questa centinatura a dare il nome al mezzo: una soluzione ingegnosa che consente di proteggere le merci dalle intemperie, senza rinunciare a flessibilità e volume di carico.
L’interno di un mezzo centinato è ampio e regolare, perfetto per movimentare merci voluminose, mobili o pallet, mentre l’apertura laterale del telo — la classica “telonatura” — permette di caricare e scaricare non solo dal retro, ma anche dai lati, con l’aiuto di muletti o transpallet.
Ecco perché il veicolo telonato resta uno dei preferiti da chi lavora nella logistica o nei traslochi: unisce la leggerezza del furgone alla capacità di un piccolo camion.
Centina, telo e struttura metallica: come funziona un furgone telonato
Il cuore del furgone telonato è la sua centina, una struttura modulare in acciaio o alluminio fissata al telaio del mezzo. Sopra di essa viene montato un telo scorrevole, di solito in PVC rinforzato, che si apre facilmente su tre lati.
Questa soluzione rende il centinato un mezzo versatile, capace di adattarsi a più tipi di carico. Le centine dei camion possono essere fisse, sollevabili o ribassabili, a seconda del tipo di merce: alcuni modelli più moderni permettono persino di variare l’altezza della centina per ridurre i consumi o accogliere carichi eccezionali.
Nei bilici centinati, la struttura è più robusta e consente il trasporto di grandi volumi, spesso fino a 24 tonnellate, ma nel noleggio a breve o medio termine si preferiscono mezzi più leggeri, guidabili con patente B, come i classici furgoni centinati da 35 quintali.
Cos’è un cassonato e quando conviene sceglierlo
Il cassonato è la controparte più “nuda e cruda” del centinato: un furgone con cassone aperto, delimitato da sponde ribaltabili in alluminio o acciaio. Il furgone cassonato è pensato per il trasporto di materiali da cantiere, attrezzature da giardinaggio o carichi che richiedono un accesso diretto dall’alto.
La sua semplicità costruttiva lo rende più leggero e spesso meno costoso da noleggiare, ma anche più esposto alle condizioni meteorologiche. In compenso, è il mezzo perfetto per chi deve caricare merci pesanti con una gru o movimentare materiali sfusi, come sabbia, legna o detriti.
Un autocarro cassonato è, insomma, la scelta ideale per chi privilegia la praticità al comfort.
Cassoni fissi, ribaltabili e con gru: le principali configurazioni
Quando si parla di cassonati, è importante distinguere tra le diverse tipologie di allestimento:
-
Cassone fisso: la soluzione più semplice, con pianale e sponde apribili; perfetto per carichi stabili o per trasporti di attrezzature.
-
Cassone ribaltabile: dotato di un sistema idraulico che consente di scaricare rapidamente materiali come ghiaia o legna.
-
Cassone ribaltabile con gru: la versione più completa, che integra un braccio meccanico per il sollevamento dei pallet o di oggetti pesanti.
In tutti i casi, il cassonato consente di sfruttare al massimo la larghezza e la lunghezza utili del pianale, rendendolo un alleato insostituibile nei lavori pesanti o nei cantieri.
Centinato o cassonato: quale scegliere in base al tipo di trasporto
Nel mondo dei veicoli commerciali, la scelta tra centinato e cassonato dipende sempre da cosa si deve trasportare, da dove si viaggia e da come si carica la merce.
Scegliere il mezzo giusto non è un dettaglio tecnico: significa risparmiare tempo, ridurre i costi di gestione e aumentare la sicurezza.
Vediamo insieme le differenze pratiche e i casi d’uso più comuni, per capire quale conviene noleggiare.
Quando conviene noleggiare un furgone centinato
Il furgone centinato è il mezzo perfetto per chi deve spostare merci voluminose, delicate o sensibili alle intemperie.
Grazie alla copertura in telo e alla centina metallica, offre una protezione completa contro pioggia, vento e raggi solari.
La possibilità di aprire il telo su tre lati lo rende straordinariamente pratico per le operazioni di carico e scarico con carrelli elevatori.
Ecco i principali vantaggi operativi:
-
Protezione della merce da pioggia e polvere.
-
Accesso laterale per carichi lunghi o voluminosi.
-
Ampio volume utile interno (oltre 20 m³ nei modelli più grandi).
-
Possibilità di personalizzare la centina in altezza o tipo di chiusura.
-
Ideale per traslochi, mobili, pallet o materiali da imballaggio.
Un camion centinato o un bilico centinato è la soluzione tipica per trasportatori e aziende logistiche; mentre per chi lavora in città, il furgone centinato da 35 quintali consente di guidare con patente B e di accedere senza problemi alle ZTL.
Quando conviene noleggiare un furgone cassonato
Il furgone cassonato, invece, è il mezzo ideale per i trasporti robusti, dove conta più la praticità che la protezione.
Con le sponde ribaltabili e il pianale scoperto, permette di caricare facilmente dall’alto, anche con gru o muletti, e di gestire materiali che non temono il maltempo.
I suoi punti di forza:
-
Maggiore facilità di carico e scarico.
-
Ideale per materiali da costruzione, edilizia, giardinaggio.
-
Perfetto per trasporti brevi o interni a cantieri.
-
Meno costoso del centinato nel noleggio a breve termine.
-
Possibilità di allestimenti ribaltabili o con gru.
Per chi deve trasportare materiali pesanti o sfusi, un cassonato resta la scelta più pratica e conveniente.
Confronto tecnico: centinato vs cassonato
| Caratteristica | Furgone centinato | Furgone cassonato |
|---|---|---|
| Protezione del carico | Alta (telo impermeabile e centina) | Bassa (carico esposto) |
| Volume di carico utile | Elevato, vano chiuso e regolare | Limitato all’altezza delle sponde |
| Accessibilità | Laterale e posteriore | Dall’alto o dai lati |
| Carico con gru o muletto | Solo dai lati o dal retro | Dall’alto, molto agevole |
| Ideale per | Traslochi, logistica, mobili, pallet | Edilizia, giardinaggio, cantieri |
| Accesso ZTL | Possibile nei modelli da 35 q.li | Possibile nei modelli elettrici o leggeri |
| Tipi di allestimento | Centina fissa o ribassabile, telo scorrevole | Cassone fisso, ribaltabile o con gru |
Come scegliere in base al tipo di carico
Ogni attività ha le sue esigenze: per orientarsi meglio, ecco una sintesi dei casi più comuni.
| Tipo di carico o attività | Veicolo consigliato | Motivo |
|---|---|---|
| Trasloco o trasporto mobili | Furgone centinato | Protezione e spazio |
| Materiali edili (sabbia, ghiaia, mattoni) | Cassonato ribaltabile | Facilità di scarico |
| Merci su pallet | Centinato con sponda idraulica | Carico e scarico rapidi |
| Attrezzature da giardinaggio | Cassonato fisso | Accesso pratico e immediato |
| Prodotti ingombranti ma leggeri | Centinato | Volume utile superiore |
| Trasporto sfuso o da cantiere | Cassonato con gru | Sollevamento e scarico facilitato |
Come scegliere davvero: i criteri tecnici e pratici da valutare
Nel noleggio di un furgone centinato o di un furgone cassonato, il prezzo è solo la punta dell’iceberg.
La differenza tra una scelta oculata e un errore che costa giornate di lavoro si gioca nei dettagli: la tara, l’altezza utile, il carico reale e le regole stradali.
Chi lavora nel trasporto lo sa: ogni consegna è una storia a sé, e il mezzo giusto è quello che ti fa finire prima, con meno fatica.
Non basta il prezzo: valuta carico utile, tara e volume
Quando si noleggia un veicolo commerciale, la prima cifra che si guarda è quella del canone.
Ma la convenienza vera nasce altrove. Un cassonato può avere una portata utile di oltre 1.200 kg, ma un volume di carico limitato dall’altezza delle sponde.
Un centinato, invece, offre fino a 20 m³ di spazio utile, ma una tara maggiore riduce il peso caricabile.
La differenza è sottile, ma decisiva: se trasporti volumi leggeri ma ingombranti, il centinato vince; se sposti materiali densi e compatti, meglio il cassone.
| Parametro tecnico | Furgone centinato | Furgone cassonato |
|---|---|---|
| Volume utile medio | 18–22 m³ | 8–12 m³ |
| Portata utile | 800–1.000 kg | 1.000–1.400 kg |
| Altezza pianale | 110–130 cm | 90–120 cm |
| Tara media | 2.100–2.400 kg | 1.800–2.000 kg |
Centinato o cassonato in città? Attenzione alle ZTL e ai limiti di altezza
Per chi lavora nei centri urbani, la differenza tra mezzo centinato e mezzo cassonato passa anche attraverso i regolamenti comunali.
Molte ZTL vietano l’accesso ai veicoli oltre i 35 quintali, e i camion centinati più grandi superano spesso quella soglia.
Meglio allora scegliere un furgone centinato leggero, guidabile con patente B, o un veicolo telonato elettrico, ideale per le consegne cittadine e già disponibile a noleggio da MovingFast.
Il cassonato resta più indicato per chi si muove in periferia o in aree industriali, dove spazio e accessi non sono un problema.
Flessibilità e durata del noleggio: il vero risparmio è nel tempo
Nel trasporto, la parola chiave è adattabilità.
Un’impresa che lavora su commesse stagionali o su cantieri temporanei non può permettersi di acquistare un parco mezzi che resta fermo per mesi.
Il noleggio a breve e medio termine consente di avere sempre il veicolo giusto, quando serve e per quanto serve.
MovingFast, ad esempio, permette di passare da un cassonato ribaltabile a un centinato con sponda idraulica senza penali o costi nascosti.
È un modo per ottimizzare la produttività, evitare immobilizzazioni di capitale e concentrarsi su ciò che conta: il lavoro.
Quando la personalizzazione fa la differenza
Ogni settore ha le sue esigenze, e un furgone può cambiare volto a seconda dell’allestimento.
Ecco alcune delle personalizzazioni più richieste:
-
Centina ribassabile o alzabile, per gestire carichi di altezze variabili.
-
Cassone con gru posteriore, per movimentare materiali pesanti senza sforzi.
-
Sponda idraulica, utile per caricare merci su pallet.
-
Teli laterali scorrevoli, che velocizzano le operazioni di carico e scarico.
-
Allestimenti ribaltabili, ideali per materiali inerti o sfusi.
Questi dettagli tecnici non sono un lusso: sono ciò che fa la differenza tra un mezzo che ti complica la giornata e uno che ti fa guadagnare tempo.
La scelta più intelligente? Fatti guidare da chi li conosce bene
Dietro ogni centinato o cassonato c’è una logica di lavoro.
Ma scegliere non è mai una questione solo di tecnica: è esperienza, conoscenza del territorio, rispetto dei tempi.
Ecco perché affidarsi a un partner come MovingFast significa evitare errori, contare su veicoli sempre efficienti e su un team che conosce ogni modello, ogni esigenza e ogni margine di risparmio.
Scegli con criterio, lavora meglio, muoviti veloce.
Con MovingFast puoi noleggiare centinati e cassonati su misura per la tua impresa, con formule a breve e medio termine flessibili, trasparenti e senza pensieri.
Compila ora il nostro form e scopri quale furgone è davvero quello giusto per te.
Domande frequenti
Cosa significa centinato?
Il termine centinato indica un veicolo commerciale dotato di una struttura metallica ad archetti, chiamata centina, che sostiene un telo impermeabile removibile. Questa configurazione permette di proteggere la merce da pioggia e agenti atmosferici, mantenendo allo stesso tempo una grande flessibilità di carico grazie all’apertura su tre lati. I furgoni centinati sono molto diffusi nel trasporto di merci voluminose o mobili.
Che differenza c’è tra furgone centinato e cassonato?
La differenza principale sta nella copertura: il furgone cassonato è aperto e dotato di sponde laterali, mentre il furgone centinato ha un telo scorrevole montato su centine che protegge il carico.
Il cassonato è ideale per materiali edili, legna, ghiaia o macchinari; il centinato è perfetto per trasporti voluminosi, mobili o merci che devono restare asciutte.
Cosa significa telonato?
Un camion telonato o furgone telonato è sostanzialmente un sinonimo di centinato: è un veicolo commerciale con telo laterale scorrevole, che copre la merce senza rinunciare alla facilità di carico e scarico. La parola “telonato” descrive il tipo di copertura, mentre “centinato” si riferisce anche alla struttura portante metallica sotto il telo.
Un furgone centinato si può guidare con la patente B?
Sì, ma solo se il peso complessivo a pieno carico non supera i 35 quintali. In quel caso rientra nella categoria dei veicoli leggeri (N1).
I camion centinati o bilici centinati più grandi, invece, richiedono la patente C o CE, in base al tipo di rimorchio e alla massa complessiva del mezzo.
Meglio un cassone fisso o un cassone ribaltabile?
Dipende dall’uso.
-
Il cassone fisso è più economico e adatto a chi carica manualmente o con transpallet.
-
Il cassone ribaltabile è preferibile per chi movimenta materiali sfusi come ghiaia, sabbia o detriti, poiché consente di scaricare velocemente con il sistema idraulico.
Per il noleggio a breve e medio termine, MovingFast propone entrambi, anche con gru integrata.
Che cos’è la centinatura di un camion?
La centinatura è la struttura in acciaio o alluminio montata sopra il pianale del camion, formata da archetti trasversaliche sorreggono il telo di copertura.
Serve a creare un vano di carico protetto, resistente e modulabile in altezza. È un sistema semplice ma estremamente efficace per proteggere la merce senza appesantire il mezzo.
Quando conviene un furgone centinato usato o a noleggio?
Il noleggio di un centinato è spesso più conveniente dell’acquisto di un mezzo usato, perché include manutenzione, assicurazione, assistenza stradale e veicolo sostitutivo.
Inoltre, con il noleggio medio termine MovingFast puoi cambiare tipologia di veicolo in base alla stagione o alla commessa, evitando spese impreviste e fermi macchina.
Quanto costa noleggiare un furgone centinato?
Il costo dipende da durata del noleggio, allestimento e portata.
Un noleggio breve (da pochi giorni a un mese) ha tariffe giornaliere più alte, mentre un noleggio medio termine (fino a 12 mesi) offre canoni mensili più convenienti e tutto incluso.
MovingFast propone formule personalizzate, con preventivi chiari e nessuna sorpresa finale.
Come faccio a scegliere tra furgone telonato e camion cassonato?
Pensa prima di tutto a cosa devi trasportare:
-
Se serve protezione da pioggia e vento, scegli un furgone telonato o centinato.
-
Se ti occorre caricare materiali pesanti o sfusi, punta su un camion cassonato o un autocarro ribaltabile.
In caso di dubbio, meglio affidarsi a un consulente esperto che conosca bene le differenze tecniche tra telonati e cassonati.
Dove posso noleggiare un centinato o cassonato affidabile?
Puoi rivolgerti a MovingFast, che mette a disposizione furgoni centinati, cassonati e telonati in perfette condizioni, anche con sponda idraulica o allestimenti specifici.
La formula di noleggio a breve e medio termine consente di adattare il veicolo alle tue esigenze senza vincoli né costi nascosti.
Scopri subito i veicoli disponibili e richiedi il tuo preventivo gratuito