Noleggiare un’auto richiede più attenzione di quanto sembri. Ogni spostamento porta con sé esigenze precise: tragitto, numero di passeggeri, capienza del bagagliaio, orari da rispettare, tipo di strada. Ignorarle significa rischiare una scelta inefficace o poco funzionale.
Nel noleggio a breve e medio termine, la categoria auto non è un dettaglio. Si tratta di una classificazione tecnica che distingue le vetture in base a dimensioni, abitabilità, capienza e destinazione d’uso. Conoscerla aiuta a individuare il mezzo adatto al proprio itinerario, evitando sprechi o disagi.
Molti tendono a ridurre tutto a una questione di disponibilità: l’importante è che ci sia un’auto. È un approccio superficiale. Basta un bagaglio in più, un tragitto più lungo del previsto o un centro città difficile da attraversare per scoprire che il veicolo scelto non era affatto adeguato. Altre volte, si eccede: si noleggiano auto troppo grandi, costose, difficili da gestire nel traffico, inutilmente dispendiose per viaggi brevi.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio tutte le principali categorie auto noleggio disponibili: dalla A alla F, passando per le monovolume, i SUV e le auto multiuso. Lo faremo con chiarezza, senza tecnicismi superflui, mettendo in evidenza differenze concrete, scenari d’uso e vantaggi reali.
Non troverai slogan, ma informazioni. Non un elenco, ma uno strumento di orientamento. Noleggiare l’auto giusta è una scelta pratica, e come tutte le decisioni pratiche, funziona meglio quando è fondata su criteri chiari.
Capire cosa si intende per categoria auto nel noleggio
Nel noleggio a breve e medio termine, la categoria auto serve a organizzare i veicoli in gruppi omogenei, definiti da criteri pratici: dimensioni, numero di posti, tipo di carrozzeria, capienza del bagagliaio e attitudine alla guida urbana o extraurbana.
Questo sistema consente di semplificare la scelta, mettendo a disposizione dell’utente opzioni coerenti con le sue esigenze, senza costringerlo a valutare ogni modello singolarmente.
Una categoria può comprendere modelli diversi per marchio e allestimento, ma simili per configurazione tecnica. Quando si prenota online, non è raro trovare diciture come “Fiat Panda o simile”: significa che l’auto consegnata avrà caratteristiche equivalenti, anche se potrebbe essere prodotta da un altro costruttore.
Per facilitare la consultazione, molte piattaforme di noleggio permettono di filtrare la flotta per categoria. Questo approccio rende più immediata la ricerca del veicolo giusto. A seconda del tipo di spostamento, è possibile orientarsi su soluzioni differenti:
- per viaggi brevi in ambito urbano, si può scegliere una auto categoria A o una categoria B, entrambe adatte a muoversi agilmente nel traffico e a parcheggiare con facilità;
- chi ha in programma uno spostamento più lungo, con passeggeri e bagagli al seguito, troverà più funzionali le classi auto medie come la categoria C;
- per esigenze legate al lavoro, alla rappresentanza o alla comodità su lunghi tragitti, esistono le auto categoria D, E e F, che offrono maggiore spazio e dotazioni più complete.
In molte offerte si trovano anche le espressioni categorie macchine, categorie di auto o categorie automobili: terminologie diverse che indicano la stessa logica. Tutte fanno riferimento a una suddivisione strutturata, utile per rendere più efficiente l’organizzazione della flotta e più semplice la scelta del mezzo.
Più avanti entreremo nel dettaglio delle singole categorie. Per ora, è sufficiente ricordare che si tratta di uno strumento pensato per mettere in relazione il profilo del viaggio con le caratteristiche dell’auto, in modo diretto e funzionale.
Auto categoria A: compatte e funzionali per la mobilità urbana
All’interno delle categorie di auto disponibili a noleggio, la categoria A si distingue per compattezza, agilità e immediatezza d’uso. È indicata per chi si muove in città e cerca una soluzione snella, essenziale e facile da gestire nel traffico quotidiano.
Queste vetture offrono un abitacolo funzionale per due persone, con la possibilità di accogliere un terzo passeggero e qualche bagaglio leggero. La configurazione è semplice, studiata per ottimizzare spazio e consumi in ambito urbano. L’elettronica di bordo è ridotta all’essenziale, privilegiando l’affidabilità e la rapidità d’uso.
Si tratta di una categoria consigliata in particolare quando:
- gli spostamenti sono frequenti ma di breve durata;
- il bagaglio è minimo o assente;
- si prevede di circolare in centri urbani congestionati;
- si desidera contenere i costi senza rinunciare alla comodità.
Ne fanno parte modelli come Fiat Panda, Hyundai i10, Citroën C1, Kia Picanto. Ognuno con le sue peculiarità, ma tutti accomunati da un’impostazione razionale e compatta.
Le categorie macchine filtrabili sui portali di noleggio consentono di individuare facilmente soluzioni di questo tipo. Nelle categorie automobili dedicate alla mobilità urbana, la categoria A risulta tra le più prenotate, grazie al buon rapporto tra funzionalità e costo.
È la scelta più adatta per chi si muove agilmente, senza necessità di carichi ingombranti. Per scenari diversi — viaggi più lunghi, più persone a bordo o bagagli voluminosi — sarà opportuno considerare altre categorie, che prenderemo in esame successivamente.
Auto categoria B: equilibrio perfetto tra città e tragitti extraurbani
Nella classificazione delle categorie auto noleggio, la categoria B si distingue per la sua versatilità. È pensata per chi desidera un mezzo agile nel traffico, ma più confortevole rispetto a una citycar. Un veicolo adatto tanto alla routine quotidiana quanto a brevi trasferte fuori città.
Caratteristiche distintive
Le vetture di questa fascia hanno una lunghezza intorno ai quattro metri e ospitano comodamente quattro adulti. Il bagagliaio permette di caricare due valigie piccole o una media, rendendole adatte a brevi viaggi.
I comandi sono intuitivi, la guida è fluida anche a pieno carico, e i consumi si mantengono su livelli contenuti.
Tra gli elementi principali:
- abitacolo ben proporzionato in relazione all’ingombro esterno;
- bagagliaio sufficiente per le esigenze di una coppia o di un piccolo nucleo familiare;
- stabilità di marcia anche su tratti veloci;
- ergonomia adatta alla guida prolungata.
Quando conviene scegliere una vettura di categoria B
Queste auto rappresentano una scelta efficace in diverse situazioni:
- uso quotidiano su percorsi misti, urbani e suburbani;
- spostamenti di lavoro con attrezzatura leggera;
- gite di uno o due giorni senza bagagli voluminosi;
- tragitti pendolari regolari.
Auto gruppo B noleggio: prenotarla consente di bilanciare costi e prestazioni. Rispetto alla categoria inferiore, la sensazione alla guida è più stabile, la posizione di seduta più comoda, e lo spazio posteriore meglio sfruttabile.
Punti di forza e limiti
I vantaggi principali di questa classe auto includono:
- dimensioni compatte, ma non sacrificanti;
- buona abitabilità interna;
- costi contenuti sia per il noleggio che per il carburante;
- ottimo compromesso per viaggi brevi o medi.
Vanno però tenuti presenti alcuni limiti:
- capacità di carico ridotta se si viaggia in quattro;
- sedili posteriori poco spaziosi per adulti alti o lunghi tragitti;
- dotazioni tecnologiche essenziali, soprattutto nei modelli base.
Una scelta equilibrata, da valutare in base all’utilizzo
La categoria B resta una delle categorie di auto più flessibili per chi cerca una vettura compatta ma completa. Funziona bene quando le esigenze sono semplici e ripetute nel tempo. Se invece si prevede un viaggio lungo o la necessità di maggiore spazio, sarà il caso di guardare alla categoria C, che analizzeremo nella prossima sezione.
Auto categoria C: spazio, comfort e prestazioni per ogni evenienza
Nel panorama delle categorie auto noleggio, la categoria C si distingue per la capacità di coniugare abitabilità, sicurezza e prestazioni in un formato ancora adatto alla guida quotidiana. È un’opzione scelta da chi si muove con frequenza, spesso in compagnia, e ha bisogno di un mezzo stabile, confortevole e dotato di un bagagliaio ben sfruttabile.
Caratteristiche distintive
Le vetture di classe C hanno una struttura più solida rispetto ai segmenti inferiori. L’assetto è pensato per sostenere lunghi tragitti, anche a pieno carico, mantenendo un buon equilibrio tra agilità e robustezza.
Dati orientativi
- lunghezza tra 4,3 e 4,5 metri;
- cinque posti effettivi con spazi ben distribuiti;
- bagagliaio capiente, adatto a due valigie grandi;
- assetto stabile su statali e autostrade;
- possibilità di versioni con motore ibrido o mild hybrid.
Queste caratteristiche rendono il noleggio auto classe C ideale per chi affronta trasferte con attrezzatura o valigie, oppure ha passeggeri a bordo per molte ore di viaggio.
In quali situazioni si rivela utile
Rispetto ad altre categorie di auto, la C è adatta per:
- itinerari di media percorrenza con passeggeri fissi;
- spostamenti per eventi o meeting fuori sede;
- viaggi familiari che richiedono bagagliaio e sicurezza;
- esigenze lavorative che escludono i mezzi più piccoli.
Modelli come la Hyundai i30, la Peugeot 308 e la Seat Leon sono scelte comuni in questo gruppo, grazie al loro equilibrio tra comodità, consumi e dotazioni.
Punti di forza
Chi sceglie questa categoria auto può contare su:
- abitacolo spazioso e ben insonorizzato;
- guida più stabile anche a velocità sostenuta;
- interni più rifiniti rispetto ai segmenti inferiori;
- buona disponibilità di accessori già inclusi.
Considerazioni utili
Occorre però considerare che:
- il parcheggio in spazi urbani richiede maggiore attenzione;
- i costi, sia di noleggio che di carburante, possono salire in proporzione al peso e alla cilindrata del mezzo;
- il traffico urbano incide maggiormente sull’efficienza complessiva.
Una scelta adatta a chi macina chilometri
All’interno delle classi auto disponibili a noleggio, la categoria C rappresenta la prima vera svolta verso il comfort su lunga distanza. È pensata per chi percorre molti chilometri e vuole farlo con maggiore stabilità e meno compromessi.
Pur rimanendo accessibile, amplia in modo netto le possibilità d’uso rispetto alle categorie precedenti.
Categorie D, E e F: guida completa alle auto più spaziose e raffinate
Le categorie auto noleggio di fascia alta includono tre segmenti ben distinti: D, E e F. Ogni gruppo risponde a un’esigenza concreta legata al comfort, alla qualità degli interni e alla stabilità nei lunghi spostamenti.
Sceglierli non significa indulgere nel superfluo, ma disporre di uno spazio reale in più, di una guida più fluida e di dotazioni che alleggeriscono la fatica della distanza.
Cosa offrono le categorie superiori
Tutte e tre le classi auto condividono alcuni tratti funzionali:
- sedili larghi, ben conformati, adatti alla permanenza prolungata a bordo;
- ampio vano bagagli, adatto a tre valigie grandi o due valigie più attrezzatura;
- insonorizzazione più efficace;
- sistemi evoluti per l’assistenza alla guida e il controllo della stabilità;
- rivestimenti interni di livello superiore, con materiali morbidi e ben assemblati.
Un confronto diretto tra D, E e F
Categoria D
Auto solide e capienti, con uno stile sobrio ma equilibrato. Adatte a chi percorre frequentemente lunghe distanze e ha bisogno di un assetto sicuro anche a pieno carico.
Modelli frequenti: Volkswagen Passat, Skoda Superb, Opel Insignia.
Categoria E
Berline di taglio più rappresentativo, con una maggiore attenzione al comfort per tutti gli occupanti. Spesso scelte per accogliere ospiti o per viaggi d’affari in contesti formali.
Esempi: BMW Serie 5, Audi A6, Mercedes Classe E.
Categoria F
Il vertice della gamma standard. Auto pensate per offrire il massimo sotto ogni profilo: abitabilità, silenziosità, motorizzazione, design.
Scelte da chi affronta viaggi lunghi con un alto livello di aspettative.
Modelli di riferimento: BMW Serie 7, Mercedes Classe S, Audi A8.
Quando conviene sceglierle
Le categorie di auto superiori sono adatte a situazioni specifiche:
- trasferte professionali con colleghi o clienti;
- eventi in cui la cura dell’immagine è rilevante;
- viaggi lunghi in cui la stanchezza va contenuta al minimo;
- esigenze logistiche che richiedono molto spazio, anche per attrezzature.
Vantaggi tangibili
- guida più fluida e rilassata anche su tratti lunghi;
- maggiore silenzio nell’abitacolo;
- tecnologie utili per sicurezza e comodità;
- possibilità di prenotare varianti ibride o plug-in.
Aspetti da valutare
- dimensioni che richiedono attenzione nei contesti più stretti;
- tariffa di noleggio superiore, così come il deposito cauzionale;
- costi di rifornimento più elevati, se si scelgono motori a combustione tradizionali.
Per chi pretende di più, con una ragione
Queste categorie auto noleggio non sono pensate per stupire, ma per rispondere a un uso frequente, professionale, o semplicemente più esigente.
Chi le sceglie lo fa per avere a disposizione un ambiente curato, silenzioso, comodo in ogni condizione di viaggio.
SUV e monovolume: capienza e versatilità senza rinunciare al comfort
Nell’ambito delle categorie auto noleggio, SUV e monovolume rispondono a esigenze che vanno oltre quelle dei segmenti tradizionali.
Sono pensati per offrire flessibilità, spazio ben organizzato e comfort anche su distanze prolungate. La differenza sta nel modo in cui interpretano lo stesso bisogno: i SUV privilegiano l’assetto e la robustezza; i monovolume, la gestione intelligente degli interni.
Due concezioni dello spazio
SUV: controllo e prestazioni in ogni condizione
I SUV combinano altezza da terra, guida rialzata e abitabilità generosa. Si muovono bene in città, ma trovano la loro dimensione ideale su statali, provinciali e fondi irregolari.
Chi li sceglie apprezza la visibilità, la stabilità su strada e la praticità in fase di carico.
Possono risultare utili:
- per trasportare attrezzatura sportiva o valigie ingombranti;
- nei tragitti con fondo dissestato o dislivelli frequenti;
- quando servono soluzioni adatte a bambini piccoli, grazie alla facilità d’accesso posteriore.
Esempi diffusi: Jeep Compass, Ford Kuga, Nissan Qashqai, Hyundai Tucson.
Monovolume: lo spazio che si adatta
I monovolume si distinguono per la loro architettura funzionale. L’abitacolo è pensato per essere riconfigurato con semplicità: più sedili se servono passeggeri, più vano libero se servono carichi.
Sono ideali in caso di viaggi con molte persone o per chi deve gestire volumi variabili senza rinunciare alla comodità.
Utili soprattutto:
- in presenza di famiglie numerose o team aziendali;
- per trasportare valigie, borse da lavoro o oggetti ingombranti;
- quando serve un mezzo accessibile, ben ventilato e luminoso.
Modelli ricorrenti: Renault Grand Scenic, Volkswagen Touran, Ford S-Max.
Elementi da considerare prima della prenotazione
Nonostante i vantaggi, prima di scegliere SUV o monovolume è bene valutare:
- l’ingombro nei centri urbani, soprattutto nei parcheggi;
- i consumi, più alti rispetto alle categorie macchine compatte;
- i costi di noleggio, che riflettono dotazioni e dimensioni superiori.
Vantaggi che fanno la differenza
- gestione semplificata del carico;
- abitacoli confortevoli anche in presenza di molti passeggeri;
- guida stabile su strade extraurbane;
- facilità d’accesso per passeggeri di ogni età.
Quando le soluzioni standard non bastano
SUV e monovolume sono parte integrante delle classi auto oggi disponibili nel noleggio.
Rispondono a esigenze specifiche, come viaggi di gruppo, spostamenti professionali o trasferimenti con equipaggiamento tecnico. In questi casi, rappresentano una scelta logica, efficiente e ben calibrata.
Come scegliere la categoria auto giusta in base al tipo di viaggio
Non esiste un’auto giusta in assoluto: esiste l’auto adatta a un certo viaggio.
Ogni spostamento richiede valutazioni pratiche: quanti passeggeri viaggeranno? Che tipo di strada si percorrerà? Ci saranno soste frequenti? Quanti bagagli serviranno?
Le categorie auto noleggio sono pensate proprio per rispondere a queste domande, traducendo le esigenze reali in una classificazione concreta.
Ma saperle leggere, e usarle in modo consapevole, fa la differenza tra un noleggio risolutivo e una scelta sbagliata.
Viaggi brevi in città
Per spostamenti giornalieri su tragitti brevi, con traffico e parcheggi limitati, la priorità è la compattezza.
Chi si muove da solo o in coppia, senza grandi volumi da trasportare, può affidarsi con tranquillità alle categorie di auto più agili.
Consigliate:
- Categoria A per chi vuole il minimo ingombro;
- Categoria B per un miglior compromesso tra spazio interno e comfort.
Tragitti misti o extraurbani
Quando il tragitto si estende su strade statali, superstrade o provinciali, servono veicoli più stabili, con una marcia fluida e una tenuta di strada più sicura.
Consigliate:
- Categoria B, se i passeggeri sono pochi e il bagaglio è ridotto;
- Categoria C, quando si viaggia in tre o quattro con valigie.
Trasferte di lavoro e viaggi professionali
Chi viaggia per lavoro ha bisogno di un mezzo che unisca praticità ed eleganza. La qualità dell’abitacolo, il comfort acustico e l’immagine del veicolo diventano parte integrante dell’esperienza.
Consigliate:
- Categoria C, per uso frequente e individuale;
- Categoria D o E, per ospitare colleghi o clienti.
Vacanze in famiglia
I lunghi viaggi con bambini o parenti al seguito richiedono spazio vero. Serve un’auto che non costringa a compromessi né per i passeggeri né per i bagagli.
Consigliate:
- Categoria C, per famiglie contenute e percorsi regolari;
- SUV se si vogliono spazio e altezza da terra;
- Monovolume, per configurazioni modulari e capienza extra.
Equipaggiamenti speciali o bagagli voluminosi
Chi deve trasportare attrezzature sportive, strumenti da lavoro o valigie ingombranti ha bisogno di una categoria macchina pensata per il carico, oltre che per le persone.
Consigliate:
- SUV per capacità di carico e versatilità di guida;
- Monovolume, quando la priorità è lo spazio interno riconfigurabile.
Occasioni che richiedono un’auto elegante
Un evento, una cerimonia, una serata istituzionale: in certi contesti, l’auto è parte del messaggio. Silenziosità, finiture curate, tecnologia e postura su strada diventano elementi fondamentali.
Consigliate:
- Categoria E, per eleganza sobria e linee pulite;
- Categoria F, per un’esperienza premium in ogni dettaglio.
Il valore di una scelta consapevole
Le categorie automobili esistono per orientare, non per complicare. Conoscere le differenze tra le classi auto, saper leggere tra le righe di una scheda tecnica e non affidarsi solo al nome del modello sono capacità che rendono ogni noleggio più efficiente.
Una scelta attenta si traduce in un viaggio più comodo, più fluido, più adatto al contesto.
Il tempo che si investe nella selezione della categoria auto noleggio è tempo guadagnato in strada.
Tabelle di sintesi delle categorie auto a noleggio
Dopo aver analizzato in profondità i diversi segmenti di veicoli, può essere utile ricapitolare le informazioni in formato tabellare.
Le schede che seguono mettono a confronto le principali classi auto disponibili a noleggio, semplificando la lettura delle differenze più rilevanti in termini di spazio, comfort e destinazione d’uso.
Le principali categorie a confronto
Categoria | Tipologia veicolo | Posti | Capienza bagagli | Contesto ideale |
---|---|---|---|---|
A | Citycar | 2-4 | Molto ridotta | Spostamenti urbani rapidi |
B | Utilitaria compatta | 4-5 | Media | Uso quotidiano, tragitti extraurbani |
C | Compatta versatile | 4-5 | Medio-grande | Famiglie, viaggi misti |
D | Berlina/station wagon | 5 | Ampia | Trasferte di lavoro, lunghi tragitti |
E | Berlina business | 5 | Molto ampia | Occasioni formali, accoglienza professionale |
F | Top di gamma | 5 | Molto ampia | Rappresentanza, comfort esclusivo |
SUV | Multifunzione rialzata | 5 | Varia in base al modello | Percorsi misti, carichi voluminosi |
Monovolume | Veicolo modulare spazioso | 5-7 | Flessibile | Viaggi di gruppo, famiglie numerose |
Scelta della categoria in base al tipo di viaggio
Esigenza specifica | Categorie suggerite |
---|---|
Traffico cittadino | A, B |
Tragitti giornalieri extraurbani | B, C |
Viaggi medi con passeggeri | C, D |
Trasferte aziendali | D, E |
Eventi o appuntamenti formali | E, F |
Vacanze in famiglia | C, SUV, Monovolume |
Oggetti ingombranti o attrezzature | SUV, Monovolume |
Massimo comfort in viaggio | F, SUV di fascia superiore |
Le classi auto sintetizzate per caratteristiche
Classe | Comfort | Spazio disponibile | Costo di noleggio | Utilizzo consigliato |
---|---|---|---|---|
A | Essenziale | Limitato | Molto basso | Mobilità rapida in contesto urbano |
B | Funzionale | Medio | Basso | Uso quotidiano, spostamenti fuori città |
C | Ben bilanciato | Buono | Intermedio | Famiglie, viaggi con carico moderato |
D | Avanzato | Ampio | Medio-alto | Trasferte con colleghi o ospiti |
E | Raffinato | Molto ampio | Alto | Viaggi professionali o cerimonie |
F | Di lusso | Esteso | Elevato | Comfort prioritario e immagine rappresentativa |
Come leggere correttamente le categorie macchina
- Ogni categoria identifica un gruppo omogeneo di veicoli, non un modello preciso.
- All’interno dello stesso segmento possono esserci versioni differenti per optional, alimentazione e allestimenti.
- Prima di confermare il noleggio, è consigliabile consultare attentamente dimensioni effettive, cambio, alimentazione e dotazioni disponibili.
- Le categorie influenzano anche le condizioni contrattuali: deposito cauzionale, coperture assicurative e limiti chilometrici possono variare sensibilmente in base al tipo di veicolo scelto.
Una tabella ben costruita non è solo un riassunto: è uno strumento per decidere in modo più rapido, più consapevole e più preciso.
Quando si hanno esigenze chiare e criteri ben definiti, orientarsi fra le categorie auto noleggio diventa un’operazione naturale, perfino intuitiva.
Conclusioni: come orientarsi davvero nella scelta della categoria auto
Scegliere un’auto a noleggio richiede attenzione, più di quanto sembri. Prima ancora delle dimensioni o degli optional, bisogna valutare con chiarezza chi viaggerà, quante tappe sono previste, che tipo di percorso si affronterà.
Le categorie auto noleggio servono a questo: a trasformare domande pratiche in un veicolo realmente adatto.
Conoscere la struttura delle categorie di auto oggi disponibili aiuta a orientarsi con sicurezza, senza affidarsi al caso o alla disponibilità del momento. Dai modelli più compatti a quelli destinati ai viaggi più lunghi, ogni segmento risponde a un’esigenza precisa.
Quando si definiscono bene i criteri prima della prenotazione, l’esperienza migliora: meno sprechi, maggiore comodità, decisioni più rapide.
L’esperienza fa la differenza
Una flotta ben costruita è utile, ma lo è ancora di più chi ti accompagna nella scelta.
Movingfast offre una gamma completa di veicoli commerciali a noleggio, con formule pensate per adattarsi a ogni esigenza operativa, anche quando tempi e carichi non lasciano spazio a imprecisioni.
Dalla trasferta logistica al trasporto occasionale, dalla consegna urgente al servizio continuativo, Movingfast è il partner ideale per il noleggio di veicoli commerciali a breve e medio termine.
Un punto fermo per chi pretende efficienza e professionalità, prima ancora di girare la chiave.
Domande frequenti
Che cosa si intende per categoria auto?
Con “categoria auto” si definisce il gruppo tecnico a cui appartiene un veicolo in base a caratteristiche come dimensioni, tipo di carrozzeria e funzionalità d’uso.
Nel noleggio, conoscere la categoria di auto aiuta a selezionare con precisione il mezzo più adatto al proprio itinerario. Una citycar come la Fiat 500, ad esempio, rientra nella categoria A; una berlina come la Volkswagen Passat è classificata tra le categorie D.
A quale segmento appartiene la Fiat Panda?
La Fiat Panda è parte della categoria A, che comprende le citycar compatte, progettate per spostarsi con agilità nel traffico urbano.
È un’auto semplice da manovrare, comoda per tragitti brevi e molto richiesta nel noleggio a breve termine per chi ha esigenze di mobilità essenziale e spese contenute.
Quali categorie di auto si possono noleggiare?
Le categorie auto noleggio spaziano dalle citycar del segmento A alle berline di fascia alta del gruppo F, passando per modelli compatti, station wagon, SUV e monovolume.
Ogni categoria macchina offre un equilibrio diverso tra abitabilità, prestazioni e capienza. Per fare una scelta adatta al proprio viaggio, è utile valutare durata, numero di passeggeri e tipo di percorso da affrontare.